

CURRICULUM
VITAE
Luca Sacher (Trieste, 1993) è un pianista italo - sloveno.
Diplomato con lode presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste nel 2013, ha ottenuto lo stesso anno una borsa di studio completa per studiare al Boston Conservatory at Berklee, dove si diploma magna cum laude.
Ha ottenuto in seguito una Fellowship J.T. and Margaret Talkington per il Master di Musica (MM) presso la Texas Tech University. Tornato in Italia, si è perfezionato presso l'Accademia di Pinerolo sotto la guida di Roberto Plano e la Fondazione Santa Cecilia con Alessandro Taverna.
Ha suonato in sale prestigiose quali il Teatro Verdi di Trieste, il Meyerson Theater a Dallas, la Seully Hall a Boston, il Teatro Curci di Barletta e altre. Ha vinto premi e riconoscimenti in concorsi pianistici in Italia, Germania, Spagna, USA, Cechia, Russia, Polonia.
Il suo debutto da solista è stato con l’orchestra del MusicFest Perugia, diretta da Uri Segal. Ha suonato inoltre con l’Arlington Symphony, la Garland Symphony, Las Colinas Symphony Orchestra l’Amadeus Adriatic Orchestra e l'Orchestra della Cappella Musicale Beata Vergine del Rosario.
Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Radio3, da Radio Rai FVG e dalla televisione e radio slovena.
Nel febbraio 2023 è stato pubblicato il suo album *Tous les rêves émerveillés*, prodotto da Halidon e interamente dedicato alla musica di Claude Debussy. Nel 2024 è uscito un nuovo album intitolato *Brahms at Sundown*, che include i valzer op. 39 e le opere 118 e 119 di Johannes Brahms.
Luca Sacher è docente di pianoforte principale presso il conservatorio Tartini di Trieste, presso il suo studio privato Sacher Music Studio e la Glasbena Matica a Trieste.




